Maurizio DI CARLO e Francesco MANISCALCO, ingegneri, hanno costituito la società norma. L'esperienza maturata dai fondatori di norma è improntata al concetto europeo di sicurezza profuso in
quasi dieci anni di lavoro presso apave, il più importante organismo di controlli
tecnici e di certificazione francese. norma si pone sul mercato per fornire un servizio
specialistico nel settore della sicurezza del macchinario e degli impianti. Grazie alla direttiva macchina, a quindici
anni dalla sua prima entrata in vigore, il concetto di sicurezza ha subìto un
radicale mutamento che ha interessato dapprima il prodotto macchinario e poi,
piano piano, ha coinvolto le strutture degli uffici tecnici, per interessare
alla fine anche le strutture degli uffici commerciali.
norma intende investire energie
e risorse per creare in Italia un punto credibile di riferimento per i
fabbricanti ed utilizzatori di macchinari ed avviare un processo di studi che
valorizzi lo strumento dell'analisi del rischio quale elemento essenziale per
il raggiungimento della conformità.
norma si prefigge di divulgare in maniera chiara ed univoca i
concetti di immunità ai guasti dei sistemi di comando delle macchine
(elettrici, idraulici, pneumatici,
) al fine di giustificare la corretta
scelta della categoria di sicurezza.
|